Questo grafico mostra il mio processo di lavoro tipico nella Visual Art, come lavoro di solito e qual è il mio workflow.
Comprendere il contesto di una performance è fondamentale per lo sviluppo dell' impatto visual. Identificare il range di spesa permette di valutare su quale genere di hardware si potrà fare affidamento.
Un accurato studio dei temi o del materiale da cui la performance prende forma permette di avere un obiettivo comune con il regista, lo scenografo o i tecnici.
Lo stile delle immagini digitali dovrà essere definito: si tratterà di immagini virtuali o reali che interagiranno con la performance.
La fase di costruzione delle immagini si sviluppa attraverso un'elaborazione tramite programmi di video editing come Adobe After Effects, Premiere, Photoshop, Indesign, Illustrator.
Attraverso il software di video mapping Troika Ranch's ISADORA, il materiale processato potrà essere usato su diverse superfici e materiali, in interazione con la performance stessa.
Questi sono i miei percorsi di lavoro e formazione nel campo di Regia e Visual Art. Potete seguirne i punti più importanti.
Un'aquila ha catturato dei cuccioli di volpe per dar da mangiare ai suoi pulcini. Mamma volpe corre a salvare i suoi figli. Questo spettacolo interattivo ti permette di schierarti nella favola di Fedro e decidere quale strada seguire! La storia ha 2 Protagonisti, 9 scene e 4 finali diversi, per un totale di 4 diverse narrazioni possibili!
Cyrano è innamorato di sua cugina Roxane a sua insaputa. Lei adora Cristiano, che ha paura di non essere all'altezza. Questo spettacolo interattivo ti permette di schierarti nel dramma di Rostand e decidere quale strada seguire! La storia ha 3 Protagonisti, 10 scene e 4 finali diversi, per un totale di 6 diverse narrazioni possibili!
Il Corvo ha rubato del formaggio e vuole mangiarlo. La Volpe lo vede ed escogita un complotto per ingannarlo. Questo spettacolo interattivo ti permette di schierarti nella favola di Fedro e decidere quale strada seguire! La storia ha 2 Protagonisti, 7 scene e 3 finali differenti, per un totale di 4 possibili narrazioni differenti!
Un Soldatino di Stagno senza una gamba è il nuovo giocattolo nella stanza e si innamora della Ballerina di Carta. Il Diavoletto a Molla vuole separarli a tutti i costi. Questo spettacolo interattivo ti permette di schierarti nella favola di Andersen e decidere quale strada seguire! La storia ha 3 Protagonisti, 13 scene e 3 finali diversi, per un totale di 16 diverse narrazioni possibili!
La storia di Eliogabalo, imperatore romano, è di incredibile rilievo, e ancora dopo 1800 anni ci intriga e ci infastidisce. Adolescenza, sessualità e donne al potere. È la prima performance interattiva creata con il metodo Sephirot.
Lo spettacolo, nato da un'idea di Alessandra Nardella e da testo di Luigi de Rosa, vuole ripercorrere gli ultimi momenti di una storia realmente accaduta: D. e K. sono due ragazzi russi che decidono di barricarsi in casa e iniziare una guerra col mondo lì fuori.
Grazie allo sforzo produttivo di Marluna Teatro, in collaborazione con il Teatro Pubblico Pugliese, Roberto Marafante ha creato uno Zio Vania pugliese, con 9 attori provenienti da tutta la Puglia.
Il dramma scritto da Teresa Pasquini parla del problema dell'anoressia connessa al fenomeno dei blog e forum atti a creare comunità di persone con disturbi alimentari.
Il Watermill Center organizza l'International Summer Program, riunendo più di 80 artisti da oltre 25 nazioni differenti per un intensivo creativo di 5 settimane. Alcune delle personalità del 2019 sono state Robert Wilson, Philiph Glass, Lucinda Childs, Godfrey Reggio, Jennifer Koh, Penny Arcade, Isabella Rossellini, Eddie Peake, Meg Harper.
L'associazione culturale Artisti Riuniti, in collaborazione con SIAE, ATCL, AIV e L'Università La Sapienza di Roma, ha organizzato questo corso semestrale con l'obiettivo di proporre e sviluppare nuovi modelli di interazione basati su tecniche di Intelligenza Artificiale, regole di videogiochi e giochi di ruolo applicati alla drammaturgia.
Questo Percorso di Alta Formazione offerto dalla Scuola Galante Garrone chiamato “Intersezioni e nuovi linguaggi: Teatro, musica, circo” vuole l'interazione tra teatro, musica e circo nella formazione di un attore, lavorando con registi e maestri come Cesar Brie, Vittorio Franceschi, Mario Gonzalez, Walter Pagliaro, Renata Palminiello, Ariadna Gilabert Corominas, Eric Stieffatre.
Il percorso di formazione offerto dalla Scuola Galante Garrone School è focalizzato su tecniche corporee che possono potenziare il lavoro dell'attore in scena, traendo ispirazione dagli insegnamenti di Jacques Lecoq. Abbiamo lavorato, tra gli altri, con Paolo Benedetti, Massimo Marino, André Casaca, Gabriele Tesauri, Valentino Corvino.
Il corso ha offerto una preparazione tecnica e una qualifica IT che possono operare nel design, sviluppo e organizzazione di sistemi software multimediali, con un focus nel publishing, televisione, advertising, e-commerce, sviluppo di multimedia, applicazioni mobili e web, sistemi interattivi user-centered e intelligenza computazionale.
FREELANCER. Digital Services, Gaming & Performance. Expert in RPG and Gamification, Developer, Director, Visual Artist, Actor, Web Programmer and Social Media Manager.
amministrazione[at]alessandroanglani.com