In questa sezione potete vedere i risultati del mio lavoro.
Questo grafico mostra il mio processo di lavoro tipico nella Gamification, come lavoro di solito e qual è il mio workflow.
La vita quotidiana è caratterizzata da numerose azioni, spesso considerate noiose e poco digeribili (pagamento delle tasse, prevenzione della salute, mantenimento), mentre il gioco è un'azione volontaria da cui si prova piacere. La Gamification cerca di coinvolgere le persone a sperimentare più divertimento e partecipazione nelle attività quotidiane attraverso il gioco.
Individuare il campo in cui si intende applicare la gamification è importante per comprendere la metodologia da utilizzare, che cambia in base all'obiettivo da raggiungere. Gli obiettivi possono essere: fidelizzazione, reclutamento, risoluzione dei problemi, lavoro di gruppo, istruzione, formazione, intrattenimento.
L'applicazione delle tecniche di gamification richiede una fase di studio approfondito della narrazione lineare dei contenuti, in modo tale da costruire un'architettura che invita all'interazione, alla scoperta e al divertimento.
Testare le strutture di gamification tramite simulazioni virtuali e concrete è essenziale per verificare la solidità e l'equilibrio del sistema.
Il sistema creato, analogico o digitale, viene messo in pratica, continuando a osservare una rigorosa manutenzione nelle fasi iniziali, monitorando il potenziale reale e reindirizzando gli elementi fuori focus.
Raccogliere feedback dalla community che utilizza il sistema creato offrirà un aggiornamento delle tecniche e consentirà un dialogo costruttivo con gli utenti.
Questi sono i miei percorsi di lavoro e formazione nel campo del Game Design. Potete seguirne i punti più importanti.
Dopo la partnership di Anna Maria Monteverdi all'interno del Progetto Sephirot©, e la pubblicazione di alcuni articoli accademici, il mio sistema di Interactive Storytelling e Gamification Device inizia il suo hub di ricerca all'interno dell'Università Statale di Milano.
Sono stato selezionato attraverso la borsa di studio "Realizzazione di un sistema di narrazione interattiva su una piattaforma web per il progetto MoVITo", creando un videogioco educativo per sensibilizzare sulla protezione degli insetti impollinatori.
Come vincitore del bando di Istituto Luce Cinecittà e LazioInnova, ho avuto l'opportunità di creare il primo prototipo di Sephirot-The VR Game, utilizzando Unreal Engine, VR e tecnologie Motion Capture.
In collaborazione con la Pro Loco Biccari abbiamo vinto per due anni il bando indetto dalla Regione Puglia, dove ho avuto la possibilità di realizzare percorsi di gamification, sessioni di gioco per studenti e dispositivi di storytelling interattivo.
Dopo 2 anni di sviluppo, finalmente nasce il Sistema di Narrazione Interattiva denominato SEPHIROT©, che permette al pubblico e agli attori di interpretare un'iperdrammaturgia (una drammaturgia ipertestuale), pronto per la sperimentazione. Il Logo e il Regolamento è stato registrato su Patamu il 01/12/2019.
Il mio lavoro come programmatore freelance in questi anni mi ha portato a seguire vari clienti soprattutto nella realizzazione di siti web HTML o tramite CMS (Joomla, Wordpress), applicazioni per Android e software Unreal Engine.
L'associazione culturale Artisti Riuniti, in collaborazione con SIAE, ATCL, AIV e L'Università La Sapienza di Roma, ha organizzato questo corso semestrale con l'obiettivo di proporre e sviluppare nuovi modelli di interazione basati su tecniche di Intelligenza Artificiale, regole di videogiochi e giochi di ruolo applicati alla drammaturgia.
Il corso ha offerto una preparazione tecnica e una qualifica IT che possono operare nel design, sviluppo e organizzazione di sistemi software multimediali, con un focus nel publishing, televisione, advertising, e-commerce, sviluppo di multimedia, applicazioni mobili e web, sistemi interattivi user-centered e intelligenza computazionale.
FREELANCER. Digital Services, Gaming & Performance. Expert in RPG and Gamification, Developer, Director, Visual Artist, Actor, Web Programmer and Social Media Manager.
amministrazione[at]alessandroanglani.com