Dopo la laurea in Informatica e Comunicazione Digitale presso l'Università degli Studi di Bari nel 2014, nel 2017 si diploma presso la Scuola di Teatro Alessandra Galante Garrone di Bologna. Durante la sua formazione, ha unito le sue conoscenze nel campo del corpo in scena con l'identità digitale, portando allo sviluppo di alcuni progetti presso il Watermill Center di New York gestito da Robert Wilson, come il workshop "Let'em feel your presence".
Le sue performance interattive sono arrivate alle semifinali del Biennale College di Venezia per registi under 30: "Eliogabalo - l'Anarchico Incoronato" e "Montecchi e Capuleti". Il suo SEPHIROT© - IL GIOCO, case study nel 2022 nelle conferenze EASTAP e IFTR, ha vinto il "Supporto per startup innovative nel settore videoludico" dell'Istituto Luce Cinecittà e LazioInnova che permetterà lo sviluppo di un videogioco basato su ipertesti con performer in motion capture. Con il CIRMA di Torino amplia il software performativo DOPPIOGIOCO nella sua versione compatibile con SEPHIROT©. Attualmente è ricercatore presso l'Università degli Studi di Torino, sviluppando progetti in Interactive Storytelling, gaming e intelligenza artificiale.
Ciò che mi spinge a continuare due carriere apparentemente separate è senz'altro il desiderio di scoprire le connessioni tra virtuale e reale.
Faccio parte di chi desidera che qualcosa cambi prima che possa diventare una routine. Sia nel lavoro che nella vita quotidiana, chi si ferma è perduto!
Cerco sempre un approccio approntato alla creazione di una comunità, che sia concreta o virtuale. In una società che diventa di giorno in giorno più orizzontale, la coordinazione e la collaborazione sono sempre più efficaci.
Non sono portato a scegliere la via più semplice nella risoluzione dei problemi: la valutazione tramite prospettive differenti può portare a scoperte inaspettate.
Qui una panoramica dei servizi che fornisco: la mia offerta e cosa posso fare.
Utilizzare tecniche di game design in contesti non ludici è diventato fondamentale non solo in ambito artistico, ma anche formativo-aziendale e istruttivo-museale. Per questo motivo ho sviluppato il gioco di ruolo Sephirot - Il Gioco©.
In qualità di accademico e sviluppatore di software, trovo nei cyberspazi e nella realtà virtuale la possibilità di creare nuovi mondi e allargare i confini della natura umana, cercando di mescolare motion capture e intelligenza artificiale.
Mi risulta praticamente impossibile considerare l'approccio alla visual art come qualcosa di diverso dalla regia, e viceversa. Negli spettacoli che ho potuto preparare cerco sempre di fondere questi linguaggi: il corpo del performer, la musica e l'immagine.
La mia formazione per la scena è principalmente attoriale, mimica e di clownerie, ma ho avuto diverse occasioni di muovermi in ambito di performance fisiche e di resistenza. Il corpo è la base da cui lavoro.
Scrivere con un linguaggio di programmazione non è così differente dallo scrivere in una lingua reale. Concretizzare un concetto tramite delle parole virtuali e far sì che anche gli altri vedano ciò che hai immaginato: un sogno!
L'obiettivo di connettere le persone non è sempre semplice, richiede una profonda conoscenza dei mezzi di comunicazione, l'essere sempre aggiornati e condividerne gli obiettivi. Durante questi anni di esperienza ho scoperto un sacco di cose interessanti, come ad esempio creare un crowdfunding.
In questa sezione potete vedere le principali aree di interesse delle mie esperienze lavorative.
Qui una lista delle abilità che uso di più nel mio lavoro.
Qui potete trovare informazioni addizionali sulla mia carriera.
Vai al mio account LinkedInFREELANCER. Servizi Digitali & Performance. Esperto in GDR e Gamification, Regista, Visual Artist, Attore, Programmatore Web, Social Media Manager e Crowdfunding Advisor.
amministrazione[at]alessandroanglani.com